Anno scolastico 2023-2024

Contattaci per conoscere le novità, per organizzare incontri con esperti e testimoni e per costruire insieme percorsi PCTO! 

 

Tutte le attività proposte possono essere adattate e integrate a seconda delle esigenze e nelle secondarie superiori possono essere svolte in forma di PCTO o di seminari.

 


Novità:

La bambina dietro gli occhi

Un audiolibro dedicato alle ultime classi della scuola primaria e alle prime della secondaria

 

Un testo elaborato a partire dal libro ‘La bambina dietro gli occhi’ di Yehudith Kleinmann, Panozzo editore, Rimini 2018, dalla classe III del Corso di Scienze Umane dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘Europa Unita’ di Chivasso (TO), in collaborazione con l’Istituto Comprensivo ‘Demetrio Cosola’, nel biennio 2019-’20 e 2020-’21.

 

 


Progetti in corso:

1) Atelier Primo Levi

In occasione dell’uscita dell’edizione scolastica de “Il Sistema periodico”

A cura di: R. Mori e M. V. Barbarulo,  Einaudi scuola- Mondadori Education 2022; ISBN 9788828625674

 

  “Il Sistema periodico”, uscito nel 1975, è una straordinaria collezione di memorie familiari, fantasia e invenzione, rapporti umani, racconti personali e aneddoti, ispirati da ventuno tra gli elementi della tavola periodica. Il progetto può essere realizzato anche in inglese ed è curato dalla Prof.ssa Maria Vittoria Barbarulo.

 

Con la consulenza del Centro Internazionale di Studi Primo Levi

 

ITALIANO

Il team di Progetto Memoria ha sviluppato ATELIER PRIMO LEVI, un progetto che può essere adattato in base all’età degli studenti.

-Lo scienziato: la chimica come filo conduttore tra la giovinezza e la scuola, l’università, le prime esperienze lavorative, l’abisso e il tentativo di tornare in vita.

-Lo scrittore: tra letteratura e memoria, le connessioni profonde tra sapere umanistico e scientifico.

ENGLISH

Progetto Memoria’s team developed ATELIER PRIMO LEVI, a project which can be tailored according to the age of the students.

-The scientist: Chemistry as a thread through the youth and the school years, the university, the first job experiences, the abyss and the attempt to come back to life.

-The writer: between literature and memory, the deep connections between humanistic and scientific knowledge.

 

——–

2) La poesia di Edith

Fare memoria della Shoah con la lettura dei versi di una grande scrittrice: Edith Bruck

Attraverso la lettura delle poesie della raccolta ‘Tempi’ (La nave di Teseo, 2021) e l’incontro con l’autrice

 

«In “Tempi”, la poesia, precipitato di memoria e di esperienza, si fa testimonianza del presente, un presente minacciato dal virus dell’indifferenza e dell’odio, contro il quale, in assenza di vaccini efficaci, è forse possibile adottare la cura che Edith Bruck, poetessa d’istinto e di pensiero, ci offre in modo persuasivo e naturale in queste pagine.»
(Dalla prefazione di Michela Meschini)

Con questo percorso, curato dalla prof.ssa Anna Esposito, proponiamo di sperimentare il linguaggio della poesia, percorrendo diverse strade di apprendimento e di riflessione, alla ricerca di modi e pratiche nuove.

Pur lasciando ai docenti libertà di scelta sulle modalità di gestione del percorso didattico, può essere utile fornire indicativamente alcune linee procedurali e, a tal fine, suggeriamo di suddividere in piccoli gruppi la/le classi e lasciare agli studenti la lettura del libro senza alcun filtro, se non quello inerente il periodo storico e la biografia di Edith Bruck.

Successivamente, saranno gli alunni a praticare la selezione dei materiali (3-4 poesie) e a presentarla all’insegnante e agli altri gruppi, motivandola e commentandola attraverso la realizzazione di un prodotto multimediale che, con immagini, suoni e parole, possa evocare i tempi, le atmosfere, i sentimenti vissuti dall’autrice.

In conclusione, per la presentazione e il confronto degli elaborati, è previsto un incontro on-line con Edith Bruck, che parteciperà con la consueta disponibilità, vivacità e cordialità, in un continuo scambio di emozioni, di riflessioni e di valutazioni su ciò che è stato.

 


I nostri percorsi:

Scuola secondaria di I e II grado:

 

LABORATORIO STORICO/DOCUMENTARIO: DALLE LEGGI ANTIEBRAICHE ALLA SHOAH

È avvenuto quindi può accadere di nuovo, questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire. (Primo Levi, I Sommersi e i Salvati)

Il laboratorio prende spunto dalla mostra a stampa della Fondazione CDEC, 1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia.

La mostra è stata recentemente ampliata e riallestita in un nuovo sito: La persecuzione degli ebrei in Italia 1938-1945

Il progetto è stato ideato e curato dalla prof.ssa Daria De Carolis e si svolge nella scuola interessata, coinvolgendo un gruppo classe alla volta. Si articola sulle due fasi:

-Negazione dei diritti: 14 luglio 1938 – 8 settembre 1943

-Negazione delle vite: 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945

La durata è di circa due ore.

Obiettivo del laboratorio è la costruzione di una seria riflessione attraverso l’esame delle fonti storiche. L’esperienza del laboratorio storico-documentario è un utile approfondimento di temi trattati e rafforza le valenze formative del discorso storico.

-Struttura del laboratorio

-Presentazione della mostra 


UN PERCORSO TRA SCIENZA E STORIA. RAZZE UMANE: NO GRAZIE!

(Immagine tratta da Storia e geografia dei geni umani, di Cavalli-Sforza, Menozzi, Piazza , Adelphi, 2000)

 

La scienza non disumanizza le persone e non le trasforma in numeri. Auschwitz lo ha fatto. Non col gas, ma con l’arroganza. Col dogma. Con l’ignoranza. Succede quando si aspira alla conoscenza degli dei e non si ha alcun appiglio nella realtà.  (Jacob Borowski, The Ascent of Man, BBC 1973; in Nick Lane, Le invenzioni della vita. Le dieci tappe dell’evoluzione, Il Saggiatore, Milano 2012)

Lezioni con utilizzo di immagini; discussione e approfondimento in gruppi

Obiettivo del percorso, a cura di Sandra Terracina, è fornire elementi di conoscenza rispetto al tema dell’inesistenza delle razze nella specie umana e ripercorrere le tappe che hanno portato alla definizione del razzismo fascista e all’emanazione delle Leggi razziali in Italia.

-Struttura

-Presentazione del percorso

-Bibliografia


Scuola primaria e secondaria di I e II grado:

 

VISITA TEMATICA SULLA MEMORIA DEGLI EBREI DI ROMA: UN PERCORSO NEL QUARTIERE EBRAICO

 

(foto: Archivio Storico della Comunità ebraica di Roma – ASCER)

La memoria degli ebrei romani è rimasta legata alla “Piazza”, così come viene chiamata l’area intorno a Via del Portico d’Ottavia, a tutt’oggi cuore pulsante della Comunità ebraica di Roma. In queste strade, profondamente alterate, prima dalle demolizioni post-Unità d’Italia, poi dalle recenti trasformazioni sociali ed economiche, la storia di quattro secoli di ghetto si interseca con i ricordi più recenti: quelli drammatici delle persecuzioni antiebraiche, della razzia del 16 ottobre 1943, dell’attentato del 9 ottobre 1982, ma anche quelli più lieti, legati alla vita quotidiana e alle tradizioni culinarie.

Il percorso, attraverso il quale i collaboratori di Progetto Memoria accompagnano gli studenti, nato da un’idea di Lorella Ascoli, dura circa 1 ora e si snoda per vie cariche di memorie, costeggiando il Tempio maggiore, incontrando pietre d’inciampo e targhe commemorative.

Si consiglia di abbinare questo percorso alla visita al Museo ebraico di Roma

Possibilità di tour virtuale a cura del prof. Francesco Orvieto


TRA MEMORIA E RICERCA

In collaborazione con Il Pitigliani

(foto: Archivio Storico Pitigliani – ASP)

1 – STORIE NEL SECOLO BREVE

“Storie nel Secolo breve” ripercorre le vicende dell’Orfanotrofio Israelitico Italiano, attraversando settant’anni di storia italiana. Le storie di vita di generazioni di bambini sono raccontate ai ragazzi di oggi attraverso le voci dei loro coetanei di ieri: anni di infanzia e adolescenza trascorsi in orfanotrofio, tra amicizia e solidarietà, accoglienza e nostalgia.

Il percorso è accompagnato da foto e video.

-Il libro

-il video con le foto storiche


2 – MEMORIE DI FAMIGLIA. I GIOVANI TRAMANDANO LE STORIE DEI NONNI

Memorie di Famiglia è stato ideato nel 2012 da Anna Orvieto e Giordana Menasci, con la collaborazione di Nando Tagliacozzo, con la finalità di trasmettere la memoria alle nuove generazioni. Sono state raccolte circa cento testimonianze: documenti, diari, lettere, cartoline. I racconti coinvolgono tutto il periodo delle persecuzioni antiebraiche, dall’emanazione delle leggi razziali, fino alla liberazione, percorrendo i tragici anni dell’occupazione nazista.
Il progetto proposto alle scuole prevede la lettura da parte degli alunni di  testimonianze scelte: i ragazzi sono chiamati a partecipare attivamente, non dovranno solo ascoltare un racconto, ma interpretarlo in prima persona; in questo modo potranno acquisire una maggiore consapevolezza dei fatti accaduti.
Le letture sono accompagnate da un inquadramento storico e da una descrizione del progetto con il supporto di un video di 20 minuti.

-Leggi di più