Lavorare insieme: consigli, proposte, suggerimenti
Rome and the Memory of WWII
di Tiziano De Marino, Yuri Chung, Alessandra Crotti – Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali
Pubblicazione realizzata in occasione della International Conference Past (Im)Perfect Continous. Trans-Cultural Articulations of the Postmemory of WWII, Roma 26-28 giugno 2018. E’ articolata in tre parti, corrispondenti a tre itinerari nella città: La deportazione degli ebrei di Roma, Il Bombardamento di San Lorenzo, Itinerari della Resistenza romana; comprende una conclusione dedicata alle pietre d’inciampo. Può essere un utile strumento per affrontare in inglese questi argomenti.
_____________________________________
Lezione morale. Il peccato dell’indifferenza: l’Europa, la Shoah, la strage nel Mediterraneo
Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, Senato della Repubblica – XVII legislatura
Testi di: Grasso, Boldrini, Lerner, Manconi, Portelli, Segre, Terracina, Woldeghiorghis
Questa pubblicazione raccoglie gli interventi svolti nel corso dei due incontri “Lezione morale: il peccato dell’indifferenza”, promossi dalla Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato. Il primo ha avuto luogo il 28 maggio 2015 a Roma, in Senato, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani; il secondo, promosso insieme alla Fondazione Memoriale della Shoah, si è svolto a Milano il successivo 23 giugno, al Binario 21 della Stazione Centrale, nel luogo in cui, tra il 1943 e il 1945, gli ebrei venivano avviati ai Lager.
_____________________________________
Dalla difesa della razza alla difesa dei diritti
La pubblicazione, curata dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e realizzata in occasione de “Il processo, a 80 anni dalla firma delle leggi per la difesa della razza”, (Roma, 18 gennaio 2018) contiene una raccolta di leggi e provvedimenti che hanno riguardato la vita degli ebrei in Italia, fin da prima dello Stato unitario: lo Statuto Albertino del 1848, la Legge Falco del 1930, il Manifesto della razza e le leggi razziali, i provvedimenti della Repubblica sociale italiana, i decreti di abolizione e reintegrazione post 1944, la Costituzione e la legislazione correlata.
_____________________________________
La persecuzione degli ebrei in Italia. 1938-1945. Documenti per una storia
La persecuzione degli ebrei in Italia dal 1938 al 1945 attraverso i documenti dell’epoca
La mostra digitale della Fondazione CDEC comprende oltre 300 documenti pubblici, di privati (lettere, diari ecc.), fotografie, giornali, manifesti.
La mostra itinerante, composta da 38 pannelli a stampa può essere richiesta a Progetto Memoria o direttamente alla Fondazione CDEC. E’ anche possibile svolgere un laboratorio didattico
_____________________________________
Un percorso tra scienza e storia. Razze umane, no grazie! Materiali didattici
Per approfondire:
-La definizione razziale (Italia, 1938-1939) – Schemi e mappe
-Il Manifesto degli scienziati antirazzisti (2008)
-La dichiarazione dell’Associazione Genetica Italiana
______________________________________
Anni spezzati
Storie e destini nell’Italia della Shoah
Il libro di Lia Frassineti e Lia Tagliacozzo, ormai un “classico” per molte scuole; pensato per le medie, ma adatto anche alle V elementari e al biennio delle scuole superiori.
Lia Frassineti produce e illustra libri per bambini. Clicca qui
Lia Tagliacozzo è autrice di libri e filmati sulla memoria della Shoah. Clicca qui
_____________________________________
Ho inciampato e non mi sono fatta male
La memoria ritrovata – Incontro con l’autrice, Miriam Rebhun
Due della Brigata
Due ragazzi come voi – Incontro con l’autrice, Miriam Rebhun
Proposte di discussione e approfondimento, collegate alla lettura dei libri di Miriam Rebhun, insegnante e scrittrice.
_____________________________________
Meditate che questo è stato
Il film di Pietro Suber e Marco D’Auria, dedicato all’amicizia tra Piero Terracina e Sami Modiano.
______________________________________
A noi fu dato in sorte questo tempo
Il sito e il dvd della mostra curata da Alessandra Chiappano
______________________________________
Dalle Leggi Razziali alla Shoà. 1938-1945. Documenti della persecuzione degli ebrei italiani, per conoscere, per capire, per insegnare
Un libro di Nando Tagliacozzo, che attraverso documenti privati racconta la sua storia e quella della sua famiglia. Edizioni Sinnos, 2007
______________________________________
Breve scaletta storica
Cenni di storia sugli ebrei in Italia, dal 160 a.E.V. al 1945; a cura di Enrico Modigliani
___________________________________________