Un’identità in bilico 3. Ebrei ed ebraismo nell’età contemporanea

III Corso per docenti delle scuole secondarie di I e II grado – anno scolastico 2022-2023.

Valido ai fini della formazione docenti – Piattaforma S.O.F.I.A. ID. 81238

 13 marzo- 18 maggio 2023

La valutazione dei partecipanti: 

_______________________________________

Programma

Modulo 1

Mercoledì 13 marzo 2023

Ore 16,00 – 17,30: Ester Capuzzo. Gli ebrei in Europa dalla prima emancipazione agli anni Trenta del Novecento.

Ore 17,30 – 19,00: Sergio Della Pergola. La popolazione ebraica mondiale in età contemporanea.

 

Mercoledì 21 marzo 2023

Ore 16,00 17,30: Michele Sarfatti. Fascismo e antifascismo: la partecipazione degli ebrei italiani.

Ore 17,30 -19,00: Alessandra Veronese. L’immagine degli ebrei nei libri di testo scolastici . Rimandato a data da destinarsi
 

Lunedì 27 marzo 2023

Ore 16,00 – 17,30 Roberta Ascarelli. Aspetti storici e culturali del chassidismo.

Ore 17,30 – 19,00 Elèna Mortara. Dopo la Shoah: identità in bilico e scrittori ebrei nella letteratura americana contemporanea.

 

Lunedì 03 aprile 2023

Ore 16,00 – 17,30 Cesare Terracina. Gli artisti ebrei in Europa dall’emancipazione alla Shoah.

Ore 17,30 – 19,00 Pasquale Troia. “Anche gli ebrei pregano e cantano!” Identità, riti e canti liturgici.

 

Lunedì 17 aprile 2023

Ore 16,00 – 17,30 Stefania Buccioli. Zygmunt Bauman “Modernità e olocausto” e Hans Jonas “Il concetto di Dio dopo Auschwitz”.

Ore 17,30 – 19,00 Damiano Garofalo. La Shoah nella cultura visuale: cinema, memoria, testimonianza.

 

Giovedì 20 aprile 2023

Ore 16,00 – 17,30 Stefania Buccioli. Viktor Frankl “Uno psicologo nel lager”e Jean Améry “Un intellettuale ad Auschwitz”.

Ore 17,30 – 19,00 Damiano Garofalo. Dopo «Schindler’s List» il paradigma della Shoah nella produzione audiovisiva contemporanea.

 

Giovedì 27 aprile 2023

Ore 16,00 – 17,30 Massimo Bassan. Gli scienziati ebrei dall’emancipazione alle persecuzioni.

Ore 17,30 – 19,00 Angelo Guerraggio. Vito Volterra. Una biografia.

 

Martedì 02 maggio 2023

Ore 16,00 – 17,30 Marisa Patulli Trythall. Ernesto Nathan. L’etica di un sindaco. Rimandato a data da destinarsi.

Sostituita da:

Claudio Procaccia. “Gerusalemme – Roma – Gerusalemme. Le radici ai piedi e le radici in testa”. Israele e glI ebreI a Roma nell’età contemporanea

Ore 17,30 – 19,00 Aldo Pavia. L’esempio e l’eredità di Carlo e Nello Rosselli.

 

Modulo 2

Lunedì 08 maggio 2023

Ore 16,00 – 17,30: Riccardo Shmuel Di Segni. Nostalgia di Sion.

Ore 17,30 – 19,00: David Elber. Le radici legali dello Stato di Israele.

 

Lunedì 15 maggio 2023

Ore 16,00 – 17,30: Stefania Ragaù. Sognare Sion: l’emancipazione ebraica civile e politica tra Europa e Israele.

Ore 17,30 – 19,00: David Meghnagi. Le sfide di Israele. Lo Stato ponte tra Occidente e Oriente.

 

Giovedì 18 maggio 2023

Ore 16,00 – 17,30: Giorgia Calò. Artisti ebrei nella Palestina Mandataria: La Bezalel Academy of Art and Design.

Ore 17,30 – 19,00: Lilli Spizzichino. La musica e la danza popolare in Israele. Il ritorno alla terra.

 

 

Sguardi di Memoria. Quello che della storia non sapevamo

Convegno 21 – 22 novembre 2022

Valido ai fini della formazione docenti – anno scolastico 2022-2023.  Piattaforma S.O.F.I.A.  ID 77577.

_______________________________________

 Programma

 

PRIMA GIORNATA – LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2022

ore 9:30/13:30

Saluti delle istituzioni promotrici

I^ sessione, dedicata a Gianfranco e Teresa Mattei

Modera: Lello Dell’Ariccia, presidente Associazione Progetto Memoria

Intervengono:

Claudio Procaccia, direttore Dipartimento Beni e Attività culturali della Comunità ebraica di Roma: Uno sguardo di memoria sulla Comunità ebraica di Roma

Antonio Parisella, presidente Museo della Liberazione: Resistere per esistere

registrazione

Liliana Picciotto, storica, Fondazione CDEC: Resistenti ebrei a Roma e nel Lazio

Carlo Spartaco Capogreco, Università della Calabria: La memoria non facile dell’internamento ebraico nei “campi del duce”

registrazione

ore 14:30/18:30

II^ sessione, dedicata a Primo Levi e Piero Terracina

Modera: Sandra Terracina Associazione Progetto Memoria

Intervengono:

Giorgia Calò, storica dell’arte, coordinatrice Centro di Cultura ebraica di Roma: L’elaborazione della memoria nell’arte a partire dall’opera di Georges De Canino

Raffaella Di Castro, filosofa, UCEI: Memoria come ponte. Una riflessione mitobiografica

Tavola rotonda a cura dell’Associazione Progetto Memoria: Il racconto di “chi c’era”. Riflessioni su vent’anni di incontri e testimonianze, con la partecipazione di Ugo Foà, Miriam Dell’Ariccia e Lorella Ascoli

registrazione

 

SECONDA GIORNATA – MARTEDÌ 22 NOVEMBRE 2022

ore 9:30/13:30

I^ sessione, dedicata a Claude Vigée, A. J. Heschel e Martin L. King

Modera: Deborah D’Auria, docente IIS Largo Brodolini, Pomezia

Intervengono:

Ottavio Di Grazia, saggista e traduttore: Parole e silenzi nell’opera di Claude Vigée

Raffaele Volpe, segretario Dipartimento di teologia UCEBI: L’alleanza delle differenze: due profeti a confronto, A. J. Heschel e M. L. King

registrazione

ore 14:30/18:30

II^ sessione, dedicata a: Camelia Matatia, Sergio De Simone, Anne Frank

Modera: Claudio Procaccia, direttore DiBAC

Intervengono:

Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC: Usi e abusi della Memoria della Shoah

Silvia Guetta, Università di Firenze: Le distorsioni della storia e i social media

Sira Fatucci, UCEI, responsabile Antisemitismo, Memoria della Shoah, Giornata Europea della Cultura Ebraica: La scuola e la memoria della Shoah

Intervento conclusivo di Georges de Canino

registrazione

Un’identità in bilico 2. Ebrei in Europa dall’Emancipazione alla Shoah

Corso per docenti delle scuole secondarie di I e II grado – anno scolastico 2021-2022.

23 marzo- 18 maggio 2022

prolungato al 25 maggio

 

La valutazione dei partecipanti: 

_______________________________________

 Programma

 

Mercoledì 23 marzo 2022

Ore 16,00 – 17,30: Tommaso Dell’Era, La struttura degli archivi vaticani e i primi risultati delle ricerche sui fondi archivistici del pontificato di Pio XII in relazione al tema della Shoah.

Ore 17,30 – 19,00: Giorgia Calò, La raffigurazione del male. L’uso dell’immagine nella propaganda antisemita nazifascista e la rappresentazione del non rappresentabile.

 

Mercoledì 30 marzo 2022

Ore 16,00 17,30: Silvano Manganaro, Die Ausstellung “Entartete Kunst” e i paradossi della censura.

Ore 17,30 -19,00: Damiano Garofalo, La memoria della Shoah tra vendetta e ucronia: da “Inglorious Basterds” a “Hunters”.
 

Mercoledì 6 aprile 2022

Ore 16,00 – 17,30 Stefania Buccioli, Moshè Maimonide, Baruch Spinoza e Karl Popper. Tre grandi filosofi e la grande influenza del loro pensiero sullo sviluppo della cultura occidentale. Prima parte

Ore 17,30 – 19,00 Simona Foà, La letteratura ebraica nel Novecento tra Europa, Stati Uniti e Israele. Un Focus su Giorgio Bassani

 

Mercoledì 13 aprile 2022

Ore 16,00 – 17,30 Stefania BuccioliMoshè Maimonide, Baruch Spinoza, e Karl Popper. Tre grandi filosofi e la grande influenza del loro pensiero sullo sviluppo della cultura occidentale. Seconda parte

Ore 17,30 – 19,00 Francesca Franco, Martin Heidegger. Un’eredità controversa

 

Mercoledì 27 aprile 2022

Ore 16,00 – 17,30 Amedeo Osti Guerrazzi, La Shoah in Europa occidentale. Tre casi a confronto: Italia, Francia e Olanda -> Sostituito da Claudio Procaccia, La presenza ebraica a Roma

Ore 17,30 – 19,00 Nando Tagliacozzo, Dalla tragedia familiare alla testimonianza. Criticità nella trasmissione della memoria della Shoah nella Scuola

 

Mercoledì 4 maggio 2022

Ore 16,00 – 17,30 Pasquale Troia, Musicisti ebrei e musica ebraica dall’emancipazione alla Shoah.

Ore 17,30 – 19,00 Cesare Terracina, Marc Chagall e David Olère: un’identità a confronto nell’eterna instabilità dell’arte e dell’ebraismo

 

Mercoledì 11 maggio 2022

Ore 16,00 – 17,30 Claudia Gina Hassan, Paesaggi della Memoria. Musei e memoriali

Ore 17,30 – 19,00 Cesare Terracina, Le sinagoghe in Italia nell’Età contemporanea

 

Lunedì 16 maggio 2022

Ore 16,00 – 17,30 Alberto Sonnino, Elaborazione del trauma della Shoah nei sopravvissuti, nei persecutori e nei loro discendenti

Ore 18,00 – 19,30 Elisa Guida, Le testimonianze come fonti della storia

 

Mercoledì 18 maggio 2022

Ore 16,00 – 17,30 Raffaella Di Castro, La Memoria come ponte.

Ore 17,30 – 19,00, Sandra Terracina, Il corso di formazione “Un’identità in bilico”. Risultati e considerazioni

 

Mercoledì 25 maggio 2022

Ore 16,00 – 17,30 Amedeo Osti Guerrazzi, La Shoah in Europa occidentale. Tre casi a confronto: Italia, Francia e Olanda

Ore 17,30 – 19,00 Claudio Procaccia, La Comunità ebraica di Roma dal dopoguerra a oggi

Un’identità in bilico. Il tentativo di distruzione degli ebrei nell’Europa contemporanea

Corso per docenti delle scuole secondarie di I e II grado – anno scolastico 2020-2021.   Piattaforma S.O.F.I.A. ID 56706

6 aprile – 5 maggio 2021

 

La valutazione dei partecipanti:

_______________________________________

Nuclei tematici, abstract delle lezioni, bibliografie, note biografiche dei relatori

Modulo 1

      • sociologia e storiografia

Modulo 2

      • sociologia, psicologia di massa e storia del pensiero

Modulo 3

      • gli ebrei in Italia in età contemporanea

Modulo 4

      • modelli culturali e crisi di sistema

Modulo 5

      • arte, storia e memoria

Dopo il secolo breve – riflessioni, spunti e criticità legati alla SHOAH

Iniziativa di formazione per l’anno scolastico 2019-2020

12 settembre – 16 dicembre 2019

 

Programma
Bibliografia
I libri proposti dai relatori
Glossario