Ada Di Porto

Abstract

Shalosh regalim
Le feste del pellegrinaggio

Si analizzerà il contesto storico e gli eventi che vengono celebrati durante le tre festività di Pesach (Pasqua), Shavuot (Pentecoste) e Sukkot (Capanne) con brevi accenni alle pratiche prescritte in passato e la loro evoluzione nel mondo moderno.

Purim e Hannuchà
Gioia e salvezza

La riflessione sulle feste di Purim e Chanukkà si articolerà sul piano storico, sociale e culturale e sarà caratterizzata dal confronto tra gli eventi  celebrati e le relative implicazioni, anche facendo ricorso ai testi di riferimento.

Bibliografia e materiale

  • Artom, E. S. (1963). Storia d’Israele – 1. L’età antica. Fondazione per la gioventù ebraica
  • Belgrado, F. D. (1984). Haggadah di Pesach. Giuntina
  • Di Porto, A. (2020). Pirkè Avot. e-brei.net edizioni
  • Di Segni, D. (2020). Bibbia ebraica. Pentateuco e Haftarot. Giuntina
  • .Grunfeld, I. (1969). Lo Shabbath. Edizioni Shalom
  • Kitov, E. (2015). Sefer Hatoda’a. Morashà
  • Lattes, D. (1990). Apologia dell’ebraismo. Carucci editore
  • Marino, J. (2003). Haggadah di Pesach secondo l’uso della Comunità ebraica di Roma. e-rei.net edizioni
  • Marino, J. (2005). Purim secondo l’uso della comunità ebraica di Roma. e-brei.net edizioni
  • Segre, A. (1966). Shavuoth. Unione delle comunita israelitiche italiane
  • Segre, A. (1969). Sukkoth. Unione delle comunita israelitiche italiane
  • Segre, A. (1969). Chanukkà. Unione delle comunita israelitiche italiane
  • Steinsaltz, A. (2020). Meghillàt Estèr – Il libro di Ester. Giuntina

Note Biografiche

Ada Di Porto nasce a Roma nel 1954 e si forma nella Capitale tanto nelle scuole ebraiche che statali conseguendo nel 1973 il diploma al Liceo Classico Torquato Tasso e il titolo di Maskil al Collegio Rabbinico di Roma, sotto la guida del professor Rav Elio Toaff.
Dopo un approfondimento formativo in Israele, torna in Italia e si laurea in Giurisprudenza presso L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1978.
Sarà su incarico dello stesso Rav Elio Toaff che verrà chiamata nel 1979 ad insegnare al Liceo Renzo Levi dove rimarrà per 40 anni, guidando i ragazzi nello studio dei principi della tradizione ortodossa e nel confronto con l’attualità culturale ebraica italiana.
In particolare, saranno sue materie preferite il Tanach, la storia, la morale e il pensiero ebraico e le insegnerà sempre, trasmettendo così alle nuove generazioni gli insegnamenti dei maestri Rav Elio Toaff, il Prof. Augusto Segre, Rav Isidoro Khan, il morè Moshè Sed e Rav Chaim Vittorio Della Rocca.
Il collocamento in quiescenza è l’occasione per approfondire i propri studi in terra d’Israele, proseguendo nel percorso di formazione.
Attualmente si occupa di trasmettere le tradizioni ebraiche italiane svolgendo corsi, lezioni e seminari indirizzati ai docenti attuali e di prossima generazione.

Rav Jacov Di Segni

Abstract

N/A

Materiale

N/A

Bibliografia

La Bibbia, Il Pentateuco ed. Giuntina
Talmud Babiblonese, Trattato di Rosh Hashana (anche in traduzione italiana).
Talmud Babilonese, Trattato di Yoma
Maimonide, Ritorno a Dio. Norme sulla Teshuvà, ed. GiuntinaKi tov, Sèfer Hatoda’à vol. 1, ed. Morasha

 

Note Biografiche

Rav Jacov Di Segni
Nato a Roma nel 1986. Dopo i primi studi a Roma, ha frequentato diversi istituti rabbinici superiori di Gerusalemme fino a conseguire il titolo rabbinico presso il Collegio Rabbinico Italiano a Roma nel 2015. Dal 2016 è il Direttore dell’Ufficio Rabbinico della Comunità di Roma e dal 2022 è il responsabile del Tempio Spagnolo della Comunità. Insegna presso il Collegio Rabbinico Italiano, ha scritto diversi articoli di argomenti ebraici e collabora come revisore con il Progetto di Traduzione Italiana del Talmud Babilonese.

Ariel Di Porto

Abstract

N/A

Materiale

Alfredo Mordechai Rabello, Aspetti dello Yovel o Giubileo Ebraico, Estratto dalla Rassegna Mensile di Israel, agosto 2020, a cura di
www.torah.it

 

Bibliografia

Alfredo Mordechai Rabello, Aspetti dello Yovel o Giubileo Ebraico, Estratto dalla Rassegna Mensile di Israel, agosto 2020, a cura di
www.torah.it

Note Biografiche

Nato a Roma nel 1978, sposato con due figli. Laureato in filosofia, ha conseguito il titolo Rabbinico superiore nel 2008. E’ stato officiante, insegnante e direttore dell’Ufficio Rabbinico presso la comunità di Roma sino al 2014. Dal 2014 al 2022 è stato rabbino capo di Torino. Dal 2022 dirige la sinagoga Bet shalom di Roma, Insegna cultura ebraica presso il liceo Renzo Levi e fa parte del tribunale Rabbinico. Inoltre è membro del Consiglio dell’Assemblea rabbinica italiana e della Consulta rabbinica dell’Unione delle comunità ebraiche italiane. E’ coautore di alcuni volumi di introduzione all’ebraismo e autore di numerosi articoli scientifici e divulgativi su vari aspetti della cultura ebraica, oltre ad essere attivo nell’ambito del dialogo interreligioso.

Hora Aboav

Abstract

Nel mio intervento parlerò delle lettere ebraiche, accompagnate da parole ebraiche, significative per l’ebraismo. Porterò la mia testimonianza nell’accogliere i ragazzi nella loro classe nel Giorno della memoria., negli ultimi anni, per lo più alunni di liceo.

Materiale

N/A

Bibliografia

H. Aboav, Crescere con le radici delle parole ebraiche, Castelvecchi, Roma 2021

H. Aboav, Le voci delle parole ebraiche, Edizioni Nadir Media, Roma 2022

H. Aboav, Attàh’- Adesso. Il tempo delle parole ebraiche!, Edizioni Nadir Media, Roma 2024

Note Biografiche

Insegna Ebraico biblico presso il Centro di Cultura ebraica di Roma, è psicologa e psicoterapeuta,
educatrice e “Candela della Memoria”.
Ha vissuto in Israele, nel kibbutz Revadim (1971-1975) e ha insegnato materie ebraiche e
curriculari presso la scuola elementare ebraica “Vittorio Polacco” di Roma (1975-1993). Ha
pubblicato i volumi Crescere con le radici delle parole ebraiche (Castelvecchi, 2020); Le voci delle
parole ebraiche (Nadir Media, 2022) e עַַתָּ (‘Attàh) adesso. Il tempo delle parole ebraiche (Nadir
Media, 2024).
È presidente della onlus Miled Layeled (“Da un cuore al bambino”), da lei fondata nel 2007, che
sostiene asili nido, scuole materne, aiuti domiciliari e fornisce supporto morale e materiale ai
bambini di Haifa.

Riccardo Di Segni

Abstract

N/A

Materiale

N/A

Bibliografia

N/A

Note Biografiche

Rabbino Capo della Comunità ebraica di Roma