Lavorare insieme: consigli, proposte, suggerimenti
50 FILM e + sulla Shoah
Uno strumento di sintesi, a cura della prof.ssa Stefania Buccioli, pensato appositamente per docenti e studenti, affinché i ragazzi abbiano uno schema ordinato di informazioni fondamentali e adeguati suggerimenti di mirata fruizione cinematografica.
_____________________________________
Vietato studiare- Vietato insegnare. L’attuazione delle leggi razziste nella scuola. 1938 – 1943
Un volume, curato da Vincenza Iossa e Manuele Gianfrancesco, che raccoglie circa settecento disposizioni attraverso le quali nella scuola italiana si diede piena attuazione alla legislazione razzista del 1938. Prefazione di Michele Sarfatti
_____________________________________
-
Per le scuole superiori
I rospi della memoria
Un romanzo che arriva direttamente dall’Argentina, grazie alla traduzione effettuata in pieno “lockdown” da un gruppo di studenti e studentesse del corso di Lingua e Letterature Ispanoamericane dell’Università “Roma Tre”. Un’edizione italiana che vuole contribuire al salto della memoria da una sponda all’altra dell’oceano, con l’attenzione sulle attuali violazioni dei diritti umani a partire dalla scoperta di quelle passate. Diciannove traduttori per diciannove capitoli danno vita a un coro che ci permette di leggere queste pagine catturati dall’emozione, alla scoperta di un mondo che sembra lontano, ma che è anche nostro.
Dittatura argentina, desaparecidos, ma non solo, nella storia del diciassettenne protagonista, Camilo che, tra verità nascoste e sentimenti contrastanti, si trova a dover ricostruire la propria identità e un legame affettivo con i genitori scomparsi.
Graciela Bialet, I rospi della memoria, edizione italiana a cura di Susanna Nanni, Rapsodia, Roma 2021
Per organizzare una presentazione nella tua scuola contattaci a: eventi@progettomemoria.info
_____________________________________
La persecuzione degli ebrei in Italia. 1938-1945
Allestita e ampliata rispetto alla versione originale, la mostra racconta, attraverso documenti e fotografie, la persecuzione antiebraica in Italia, mettendo in luce sia la storia complessiva, sia le vicissitudini dei singoli.
E’ una mostra da visitare e da studiare per conoscere, per comprendere, per conservare memoria delle vittime.
_____________________________________
Lettura, discussione e approfondimento dei libri di Miriam Rebhun
Ho inciampato e non mi sono fatta male: La memoria ritrovata
Due della Brigata: Due ragazzi come voi
_____________________________________
Rome and the Memory of WWII
di Tiziano De Marino, Yuri Chung, Alessandra Crotti – Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali
Pubblicazione realizzata in occasione della International Conference Past (Im)Perfect Continous. Trans-Cultural Articulations of the Postmemory of WWII, Roma 26-28 giugno 2018. E’ articolata in tre parti, corrispondenti a tre itinerari nella città: La deportazione degli ebrei di Roma, Il Bombardamento di San Lorenzo, Itinerari della Resistenza romana; comprende una conclusione dedicata alle pietre d’inciampo. Può essere un utile strumento per affrontare in inglese questi argomenti.
_____________________________________
Lezione morale. Il peccato dell’indifferenza: l’Europa, la Shoah, la strage nel Mediterraneo
Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, Senato della Repubblica – XVII legislatura
Testi di: Grasso, Boldrini, Lerner, Manconi, Portelli, Segre, Terracina, Woldeghiorghis
Questa pubblicazione raccoglie gli interventi svolti nel corso dei due incontri “Lezione morale: il peccato dell’indifferenza”, promossi dalla Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato. Il primo ha avuto luogo il 28 maggio 2015 a Roma, in Senato, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani; il secondo, promosso insieme alla Fondazione Memoriale della Shoah, si è svolto a Milano il successivo 23 giugno, al Binario 21 della Stazione Centrale, nel luogo in cui, tra il 1943 e il 1945, gli ebrei venivano avviati ai Lager.
_____________________________________
Dalla difesa della razza alla difesa dei diritti
La pubblicazione, curata dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e realizzata in occasione de “Il processo, a 80 anni dalla firma delle leggi per la difesa della razza”, (Roma, 18 gennaio 2018) contiene una raccolta di leggi e provvedimenti che hanno riguardato la vita degli ebrei in Italia, fin da prima dello Stato unitario: lo Statuto Albertino del 1848, la Legge Falco del 1930, il Manifesto della razza e le leggi razziali, i provvedimenti della Repubblica sociale italiana, i decreti di abolizione e reintegrazione post 1944, la Costituzione e la legislazione correlata.
_____________________________________
Un percorso tra scienza e storia. Approfondimenti
La definizione razziale (Italia, 1938-1939) – Schemi e mappe
Il Manifesto degli scienziati antirazzisti (2008)
La dichiarazione dell’Associazione Genetica Italiana
______________________________________
Meditate che questo è stato
Il film di Pietro Suber e Marco D’Auria, dedicato all’amicizia tra Piero Terracina e Sami Modiano. Il film può essere richiesto a Progetto Memoria.
______________________________________
Breve scaletta storica
Cenni di storia sugli ebrei in Italia, dal 160 a.E.V. al 1945; a cura di Enrico Modigliani
___________________________________________