Sì è conclusa la prima parte della quarta edizione di  UN’IDENTITÀ IN BILICO – titolo di quest’anno: EBREI ED EBRAISMO NELL’ETÀ CONTEMPORANEA – con lo svolgimento dei primi due moduli: il primo, Elementi di cultura ebraica e il secondo, Gli ebrei nell’età contemporanea hanno fornito approfondimenti e riflessioni su molti temi, grazie ai relatori che si sono succeduti, che hanno presentato ricerche anche inedite.

Una media di cinquanta partecipanti ha preso parte alle lezioni in diretta, ma a tutti gli iscritti (oltre 130!) sono state fornite le registrazioni, che continueranno ad essere inviate anche per la seconda parte del corso, che prende il via mercoledì 20 marzo.

 

PROGRAMMA DELLA SECONDA PARTE

20 marzo-29 maggio

 MODULO 3 – FAMIGLIE, PERSONE E PERSONAGGI

(4 giorni, 8 lezioni, 12 ore)

  1. Mercoledì 20 marzo 16,00-17,30: Stefania Buccioli, Donne intellettuali in Italia e l’impegno sociale, culturale, politico: Angelica Balabanoff; Anna Kuliscioff; Margherita Sarfatti.
  2. Mercoledì 20 marzo 17,30-19,00: Emanuela Ferreri, Émile Durkheim; Claude Lévi-Strauss. La sociologia e l’antropologia: dentro e fuori la modernità.
  3. Lunedì 25 marzo 16,00-17,30: Stefania Buccioli, Donne intellettuali e la matrice ebraica come assoluta libertà di pensiero e di azione: Sabine Spielrein; Anna Freud; Tamara de Łempicka.
  4. Lunedì 25 marzo 17,30-19,00: Marisa Patulli Trythall,  Ernesto Nathan: l’etica di un sindaco (sost. Simona Foà, Italo Svevo, Umberto Saba: ebrei e triestini?)
  5. Mercoledì 3 aprile 16,00-17,30: Cesare Terracina, Amedeo Modigliani e la Livorno ebraica
  6. Mercoledì 3 aprile 17,30-19,00: Valerio Di Porto, Due modi diversi di vivere la Camera dei deputati: Aldo e Carlo Finzi
  7. Mercoledì 10 aprile 16,00-17,30: Maria Vittoria Barbarulo, Dall’aurora imperiale all’alte Judenrampe. Ricordo di Ciro Ravenna nell’ottantesimo anniversario del suo arresto
  8. Mercoledì 10 aprile 17,30-19,00: Lilli Spizzichino, Franz Kafka: un’identità in bilico

 

MODULO 4 – GLI EBREI IN ITALIA PRIMA E DURANTE LA SHOAH

(5 giorni, 9 lezioni, 13 ore e mezza)

  1. Lunedì 15 aprile 16,00-17,30: Donatella Schürzel, Gli ebrei nella Venezia Giulia e nell’Adriatico orientale: convivenza e condivisione.
  2. Giovedì 2 maggio 16.00-17,30: Giovanni Cecini, I militari di religione ebraica nel Regno d’Italia
  3. Giovedì 2 maggio 17,30-19,00: Liliana Picciotto, Deportazione e salvezza sul territorio italiano
  4. Mercoledì 8 maggio 16.00-17,30: Silvia Guetta, La liberazione di Firenze (11 agosto 1944)
  5. Mercoledì 8 maggio 17,30-19,00: Martino Contu, La strage delle Fosse Ardeatine: gli apporti storiografici degli ultimi decenni e il ruolo del medico legale, prof. Attilio Ascarelli.
  6. Mercoledì 15 maggio 16.00-17,30: Liliana Picciotto, Resistenti ebrei in Italia, la ricerca e le persone
  7. Mercoledì 15 maggio 17,30-19,00: Annabella Gioia, Le memorie della città di Roma e le pietre d’inciampo
  8. Lunedì 20 maggio 16.00-17,30: Ester Capuzzo, Gli ebrei italiani dal Risorgimento alla fine dello Stato liberale
  9. Lunedì 20 maggio 17.30-19,00: Carlo Spartaco Capogreco, I campi provinciali della RSI e il campo di Fossoli.

 

MODULO 5 – TRA STORIA E MEMORIA

(2 giorni, 4 lezioni, 6 ore)

  1. Mercoledì 22 maggio 16.00-17,30: Sira Fatucci, L’istituzione del Giorno della Memoria e l’impegno dell’IHRA
  2. Mercoledì 22 maggio 17,30-19,00: Sandra Terracina, Un’identità in bilico: una squadra di lavoro, metodi e obiettivi. Presentazione dei lavori dei docenti
  3. Mercoledì 29 maggio 16.00-17,30: Claudia Gina Hassan, Cinema, memoria e post-memoria
  4. Mercoledì 29 maggio 17,30-19,00: Giorgio Caviglia, Silvia Guetta, Didattica della Shoah. Percorsi di formazione e proposte di progettazione laboratoriale in prospettiva interdisciplinare.