Un’identità in bilico 4. Ebrei ed ebraismo nell’età contemporanea

IV Corso per docenti delle scuole secondarie di I e II grado – anno scolastico 2023-2024.

Valido ai fini della formazione docenti

 PIATTAFORMA S.O.F.I.A. ID 90543

 5 febbraio – 29 maggio 2024

La valutazione dei partecipanti: 

_______________________________________

Programma definitivo

PRIMA PARTE

 MODULO 1 – ELEMENTI DI CULTURA EBRAICA

05 febbraio 2024

Ore 16,00 – 17,30: Riccardo Di Segni, Il TaNaKh

Ore 17,30 – 19,00: Ariel Di Porto, Il ciclo della vita.

 

19 febbraio 2024

Ore 16,00 17,30: Gianfranco Di Segni, Il Talmud.

Ore 17,30 -19,00: Benedetto Carucci Viterbi, Le festività.

 

21 febbraio 2024

Ore 16,00 – 17,30 Samuele Rocca, Gli ebrei e la Terra Promessa. Dalle origini all’invasione araba.

Ore 17,30 – 19,00 Myriam Silvera, Gli ebrei, la diaspora e la Terra Promessa: a volo d’uccello nella storia ebraica moderna.

 

 MODULO 2 – GLI EBREI NELL’ETÀ CONTEMPORANEA

28 febbraio 2024

Ore 16,00 – 17,30 Claudio Procaccia: Gli ebrei in Italia in età contemporanea.  I casi di Roma e Livorno (in sostituzione di David Meghnagi, Gli ebrei nel mondo arabo)

Ore 17,30 – 19,00 Giuseppe Cecere, Presenza ebraica nel mondo arabo contemporaneo: l’Egitto come caso di studio.

 

06 marzo 2024

Ore 16,00 – 17,30 Claudio Vercelli, Il Novecento ebraico: aspetti e temi di fondo.

Ore 17,30 – 19,00 Pierre Savy, Gli ebrei in Francia dalla Restaurazione alla fine della Seconda Guerra Mondiale (1814-1945).

 

11 marzo 2024

Ore 16,00 – 17,30 Elèna Mortara, Gli ebrei negli Stati Uniti: storia e letteratura.

Ore 17,30 – 19,00 Laura Quercioli Mincer, Gli ebrei nell’Europa Orientale: storia, lingua, letteratura, musica.

 

13 marzo 2024

Ore 16,00 – 17,30 Victor Magiar, Ebrei e altre minoranze nel mondo arabo-islamico.

Ore 17,30 – 19,00 Tommaso Speccher, Gli ebrei in Germania e nell’Impero austroungarico.

SECONDA PARTE

 MODULO 3 – FAMIGLIE, PERSONE E PERSONAGGI

20 marzo 2024

Ore 16,00 – 17,30: Stefania Buccioli, Donne intellettuali in Italia e l’impegno sociale, culturale, politico: Angelica Balabanoff; Anna Kuliscioff; Margherita Sarfatti.

Ore 17,30 -19,00: Emanuela Ferreri, Émile Durkheim; Claude Lévi-Strauss. La sociologia e l’antropologia: dentro e fuori la modernità.

 

25 marzo 2024

Ore 16,00 17,30: Stefania Buccioli, Donne intellettuali e la matrice ebraica come assoluta libertà di pensiero e di azione: Sabine Spielrein; Anna Freud; Tamara de Łempicka.

Ore 17,30 -19,00: Marisa Patulli Trythall, Ernesto Nathan: l’etica di un Sindaco (in sostituzione di Simona Foà,  Italo Svevo, Umberto Saba: ebrei e triestini?)

 

3 aprile 2024

Ore 16,00 – 17,30 Cesare Terracina, Amedeo Modigliani e la Livorno ebraica.

Ore 17,30 – 19,00 Valerio Di Porto, Due modi diversi di vivere la Camera dei deputati: Aldo e Carlo Finzi.

 

10 aprile 2024

Ore 16,00 – 17,30 Maria Vittoria Barbarulo, Dall’aurora imperiale all’alte Judenrampe. Ricordo di Ciro Ravenna nell’ottantesimo anniversario del suo arresto.

Ore 17,30 – 19,00 Lilli Spizzichino, Franz Kafka: un’identità in bilico.

 

 MODULO 4 – GLI EBREI IN ITALIA PRIMA E DURANTE LA SHOAH

15 aprile 2024

Ore 16,00 – 17,30 Donatella Schürzel, Gli ebrei nella Venezia Giulia e nell’Adriatico orientale: convivenza e condivisione.

 

2 maggio 2024

Ore 16,00 – 17,30 Giovanni Cecini, I militari di religione ebraica nel Regno d’Italia.

Ore 17,30 – 19,00 Liliana Picciotto, Deportazione e salvezza sul territorio italiano.

 

8 maggio 2024

Ore 16,00 – 17,30 Silvia Guetta, La liberazione di Firenze (11 agosto 1944).

Ore 17,30 – 19,00 Martino Contu, La strage delle Fosse Ardeatine: gli apporti storiografici degli ultimi decenni e il ruolo del medico legale, prof. Attilio Ascarelli.

 

15 maggio 2024

Ore 16,00 – 17,30 Liliana Picciotto, Resistenti ebrei in Italia, la ricerca e le persone.

Ore 17,30 – 19,00 Annabella Gioia, Le memorie della città di Roma e le pietre d’inciampo.

 

20 maggio 2024

Ore 16,00 – 17,30 Ester Capuzzo, Gli ebrei italiani dal Risorgimento alla fine dello Stato liberale.

Ore 17,30 – 19,00 Carlo Spartaco Capogreco, I campi provinciali della RSI e il campo di Fossoli.

 

 MODULO 5 – TRA STORIA E MEMORIA

22 maggio 2024

Ore 16,00 – 17,30 Sira Fatucci, L’istituzione del Giorno della Memoria e l’impegno dell’IHRA.

Ore 17,30 – 19,00 Sandra Terracina, Un’identità in bilico: una squadra di lavoro, metodi e obiettivi. Presentazione dei lavori dei docenti.

 

29 maggio 2024

Ore 16,00 – 17,30 Claudia Gina Hassan, Cinema, memoria e post-memoria.

Ore 17,30 – 19,00 Giorgio Caviglia, Silvia Guetta, Didattica della Shoah. Percorsi di formazione e proposte di progettazione laboratoriale in prospettiva interdisciplinare.

Un’identità in bilico 3. Ebrei ed ebraismo nell’età contemporanea

III Corso per docenti delle scuole secondarie di I e II grado – anno scolastico 2023-2024.

Valido ai fini della formazione docenti

Modulo 3

IL 16 OTTOBRE 1943. LA PRIMA DEPORTAZIONE DEGLI EBREI DA ROMA A OTTANT’ANNI DI DISTANZA

 18 settembre – 23 ottobre 2023

La valutazione dei partecipanti: 

_______________________________________

Programma

18 settembre 2023

Ore 16,00 – 17,30: Annabella Gioia. Occupazione nazista e Resistenza a Roma.

Ore 17,30 – 19,00: Lutz Klinkhammer. Pio XII e il 16 ottobre 1943.

 

27 settembre 2023

Ore 16,00 17,30: Lia Toaff e Yael Calò. L’oro di Roma.

Ore 17,30 -19,00: Gabriella Yael Franzone. La razzia della Biblioteca

 

18 ottobre 2023

Ore 16,00 – 17,30 Silvia Haia Antonucci. Le fonti orali e il database dei deportati dell’ASCER. Metodi e risultati della ricerca.

Ore 17,30 – 19,00 Daniele Spizzichino. I salvati: il questionario. Metodi e risultati della ricerca.

 

23 ottobre 2023

Ore 16,00 – 17,30 Simona Foà. 16 ottobre 1943 tra memorialistica e letteratura.

Ore 17,30 – 19,00 Micaela Procaccia. Testimonianze e fonti orali. L’archivio della USC Shoah Foundation e il 16 ottobre.

Un’identità in bilico 3. Ebrei ed ebraismo nell’età contemporanea

III Corso per docenti delle scuole secondarie di I e II grado – anno scolastico 2022-2023.

Valido ai fini della formazione docenti – Piattaforma S.O.F.I.A. ID. 81238

 Moduli 1 e 2

13 marzo- 18 maggio 2023

La valutazione dei partecipanti: 

_______________________________________

Programma

Modulo 1

ASPETTI DELLA PRESENZA EBRAICA IN ETÀ CONTEMPORANEA

Mercoledì 13 marzo 2023

Ore 16,00 – 17,30: Ester Capuzzo. Gli ebrei in Europa dalla prima emancipazione agli anni Trenta del Novecento.

Ore 17,30 – 19,00: Sergio Della Pergola. La popolazione ebraica mondiale in età contemporanea.

 

Mercoledì 21 marzo 2023

Ore 16,00 17,30: Michele Sarfatti. Fascismo e antifascismo: la partecipazione degli ebrei italiani.

Ore 17,30 -19,00: Alessandra Veronese. L’immagine degli ebrei nei libri di testo scolastici . Rimandato a data da destinarsi
 

Lunedì 27 marzo 2023

Ore 16,00 – 17,30 Roberta Ascarelli. Aspetti storici e culturali del chassidismo.

Ore 17,30 – 19,00 Elèna Mortara. Dopo la Shoah: identità in bilico e scrittori ebrei nella letteratura americana contemporanea.

 

Lunedì 03 aprile 2023

Ore 16,00 – 17,30 Cesare Terracina. Gli artisti ebrei in Europa dall’emancipazione alla Shoah.

Ore 17,30 – 19,00 Pasquale Troia. “Anche gli ebrei pregano e cantano!” Identità, riti e canti liturgici.

 

Lunedì 17 aprile 2023

Ore 16,00 – 17,30 Stefania Buccioli. Zygmunt Bauman “Modernità e olocausto” e Hans Jonas “Il concetto di Dio dopo Auschwitz”.

Ore 17,30 – 19,00 Damiano Garofalo. La Shoah nella cultura visuale: cinema, memoria, testimonianza.

 

Giovedì 20 aprile 2023

Ore 16,00 – 17,30 Stefania Buccioli. Viktor Frankl “Uno psicologo nel lager”e Jean Améry “Un intellettuale ad Auschwitz”.

Ore 17,30 – 19,00 Damiano Garofalo. Dopo «Schindler’s List» il paradigma della Shoah nella produzione audiovisiva contemporanea.

 

Giovedì 27 aprile 2023

Ore 16,00 – 17,30 Massimo Bassan. Gli scienziati ebrei dall’emancipazione alle persecuzioni.

Ore 17,30 – 19,00 Angelo Guerraggio. Vito Volterra. Una biografia.

 

Martedì 02 maggio 2023

Ore 16,00 – 17,30 Marisa Patulli Trythall. Ernesto Nathan. L’etica di un sindaco. Rimandato a data da destinarsi.

Sostituita da:

Claudio Procaccia. “Gerusalemme – Roma – Gerusalemme. Le radici ai piedi e le radici in testa”. Israele e glI ebreI a Roma nell’età contemporanea

Ore 17,30 – 19,00 Aldo Pavia. L’esempio e l’eredità di Carlo e Nello Rosselli.

 

Modulo 2

ASPETTI DI STORIA DEL SIONISMO, CULTURA E IDENTITA’ ISRAELIANA

Lunedì 08 maggio 2023

Ore 16,00 – 17,30: Riccardo Shmuel Di Segni. Nostalgia di Sion.

Ore 17,30 – 19,00: David Elber. Le radici legali dello Stato di Israele.

 

Lunedì 15 maggio 2023

Ore 16,00 – 17,30: Stefania Ragaù. Sognare Sion: l’emancipazione ebraica civile e politica tra Europa e Israele.

Ore 17,30 – 19,00: David Meghnagi. Le sfide di Israele. Lo Stato ponte tra Occidente e Oriente.

 

Giovedì 18 maggio 2023

Ore 16,00 – 17,30: Giorgia Calò. Artisti ebrei nella Palestina Mandataria: La Bezalel Academy of Art and Design.

Ore 17,30 – 19,00: Lilli Spizzichino. La musica e la danza popolare in Israele. Il ritorno alla terra.

 

 

Un’identità in bilico 2. Ebrei in Europa dall’Emancipazione alla Shoah

Corso per docenti delle scuole secondarie di I e II grado – anno scolastico 2021-2022.

23 marzo- 18 maggio 2022

prolungato al 25 maggio

 

La valutazione dei partecipanti: 

_______________________________________

 Programma

 

Mercoledì 23 marzo 2022

Ore 16,00 – 17,30: Tommaso Dell’Era, La struttura degli archivi vaticani e i primi risultati delle ricerche sui fondi archivistici del pontificato di Pio XII in relazione al tema della Shoah.

Ore 17,30 – 19,00: Giorgia Calò, La raffigurazione del male. L’uso dell’immagine nella propaganda antisemita nazifascista e la rappresentazione del non rappresentabile.

 

Mercoledì 30 marzo 2022

Ore 16,00 17,30: Silvano Manganaro, Die Ausstellung “Entartete Kunst” e i paradossi della censura.

Ore 17,30 -19,00: Damiano Garofalo, La memoria della Shoah tra vendetta e ucronia: da “Inglorious Basterds” a “Hunters”.
 

Mercoledì 6 aprile 2022

Ore 16,00 – 17,30 Stefania Buccioli, Moshè Maimonide, Baruch Spinoza e Karl Popper. Tre grandi filosofi e la grande influenza del loro pensiero sullo sviluppo della cultura occidentale. Prima parte

Ore 17,30 – 19,00 Simona Foà, La letteratura ebraica nel Novecento tra Europa, Stati Uniti e Israele. Un Focus su Giorgio Bassani

 

Mercoledì 13 aprile 2022

Ore 16,00 – 17,30 Stefania BuccioliMoshè Maimonide, Baruch Spinoza, e Karl Popper. Tre grandi filosofi e la grande influenza del loro pensiero sullo sviluppo della cultura occidentale. Seconda parte

Ore 17,30 – 19,00 Francesca Franco, Martin Heidegger. Un’eredità controversa

 

Mercoledì 27 aprile 2022

Ore 16,00 – 17,30 Amedeo Osti Guerrazzi, La Shoah in Europa occidentale. Tre casi a confronto: Italia, Francia e Olanda -> Sostituito da Claudio Procaccia, La presenza ebraica a Roma

Ore 17,30 – 19,00 Nando Tagliacozzo, Dalla tragedia familiare alla testimonianza. Criticità nella trasmissione della memoria della Shoah nella Scuola

 

Mercoledì 4 maggio 2022

Ore 16,00 – 17,30 Pasquale Troia, Musicisti ebrei e musica ebraica dall’emancipazione alla Shoah.

Ore 17,30 – 19,00 Cesare Terracina, Marc Chagall e David Olère: un’identità a confronto nell’eterna instabilità dell’arte e dell’ebraismo

 

Mercoledì 11 maggio 2022

Ore 16,00 – 17,30 Claudia Gina Hassan, Paesaggi della Memoria. Musei e memoriali

Ore 17,30 – 19,00 Cesare Terracina, Le sinagoghe in Italia nell’Età contemporanea

 

Lunedì 16 maggio 2022

Ore 16,00 – 17,30 Alberto Sonnino, Elaborazione del trauma della Shoah nei sopravvissuti, nei persecutori e nei loro discendenti

Ore 18,00 – 19,30 Elisa Guida, Le testimonianze come fonti della storia

 

Mercoledì 18 maggio 2022

Ore 16,00 – 17,30 Raffaella Di Castro, La Memoria come ponte.

Ore 17,30 – 19,00, Sandra Terracina, Il corso di formazione “Un’identità in bilico”. Risultati e considerazioni

 

Mercoledì 25 maggio 2022

Ore 16,00 – 17,30 Amedeo Osti Guerrazzi, La Shoah in Europa occidentale. Tre casi a confronto: Italia, Francia e Olanda

Ore 17,30 – 19,00 Claudio Procaccia, La Comunità ebraica di Roma dal dopoguerra a oggi

Un’identità in bilico. Il tentativo di distruzione degli ebrei nell’Europa contemporanea

Corso per docenti delle scuole secondarie di I e II grado – anno scolastico 2020-2021.   Piattaforma S.O.F.I.A. ID 56706

6 aprile – 5 maggio 2021

 

La valutazione dei partecipanti:

_______________________________________

Nuclei tematici, abstract delle lezioni, bibliografie, note biografiche dei relatori

Modulo 1

      • sociologia e storiografia

Modulo 2

      • sociologia, psicologia di massa e storia del pensiero

Modulo 3

      • gli ebrei in Italia in età contemporanea

Modulo 4

      • modelli culturali e crisi di sistema

Modulo 5

      • arte, storia e memoria