Anno scolastico 2022-2023
Contattaci per conoscere le novità, per organizzare incontri con esperti e testimoni e per i percorsi PCTO!
Tutte le attività proposte possono essere adattate e integrate a seconda delle esigenze e nelle secondarie superiori possono essere svolte in forma di PCTO o di seminari.
Scuola secondaria di I e II grado:
LEGGIAMO INSIEME UN LIBRO – III EDIZIONE
Un progetto per le scuole secondarie di primo e secondo grado, a cura della prof.ssa Anna Esposito.
Ambito didattico:
Discipline a carattere storico-filosofico-letterario-artistico-espressivo
Strumenti di lavoro:
Libri consigliati per:
– Scuola secondaria di I grado: ‘I vicini scomodi’ di Roberto Matatia, ed. Giuntina
– Scuola secondaria di II grado: ‘Il pane perduto’ di Edith Bruck, ed. La nave di Teseo.
Scuola secondaria di II grado:
LA PEDAGOGIA DI JANUSZ KORCZAK
NB: particolarmente consigliato per l’indirizzo Scienze umane
“E’ faticoso frequentare i bambini… poiché si è obbligati ad innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti.”
Un progetto per la scuola secondaria di II grado, in particolare per il Liceo delle Scienze umane, a cura delle prof.sse Ambra Tedeschi e Antonella Maucioni
Ambito didattico:
Discipline a carattere umanistico, pedagogico, antropologico, storico-filosofico-letterario
Guarda il filmato:
Janusz Korczak | Historical Figures of the Holocaust | Yad Vashem
Scuola secondaria di I e II grado:
LABORATORIO STORICO/DOCUMENTARIO: DALLE LEGGI ANTIEBRAICHE ALLA SHOAH
È avvenuto quindi può accadere di nuovo, questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire.
Primo Levi, I Sommersi e i Salvati
Il laboratorio prende spunto dalla mostra a stampa della Fondazione CDEC, 1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia.
La mostra è stata recentemente ampliata e riallestita in un nuovo sito: La persecuzione degli ebrei in Italia 1938-1945
Il progetto è stato ideato e curato dalla prof.ssa Daria De Carolis e si svolge nella scuola interessata, coinvolgendo un gruppo classe alla volta. Si articola sulle due fasi:
-Negazione dei diritti: 14 luglio 1938 – 8 settembre 1943
-Negazione delle vite: 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945
La durata è di circa due ore.
Obiettivo del laboratorio è la costruzione di una seria riflessione attraverso l’esame delle fonti storiche. L’esperienza del laboratorio storico-documentario è un utile approfondimento di temi trattati e rafforza le valenze formative del discorso storico.
UN PERCORSO TRA SCIENZA E STORIA. RAZZE UMANE: NO GRAZIE!
La scienza non disumanizza le persone e non le trasforma in numeri. Auschwitz lo ha fatto. Non col gas, ma con l’arroganza. Col dogma. Con l’ignoranza. Succede quando si aspira alla conoscenza degli dei e non si ha alcun appiglio nella realtà.
Jacob Borowski, The Ascent of Man, BBC 1973; in Nick Lane, Le invenzioni della vita. Le dieci tappe dell’evoluzione, Il Saggiatore, Milano 2012.
Lezioni con utilizzo di immagini; discussione e approfondimento in gruppi
Obiettivo del percorso, a cura di Sandra Terracina, è fornire elementi di conoscenza rispetto al tema dell’inesistenza delle razze nella specie umana e ripercorrere le tappe che hanno portato alla definizione del razzismo fascista e all’emanazione delle Leggi razziali in Italia.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado:
VISITA TEMATICA SULLA MEMORIA DEGLI EBREI DI ROMA: UN PERCORSO NEL QUARTIERE EBRAICO
La memoria degli ebrei romani è rimasta legata alla “Piazza”, così come viene chiamata l’area intorno a Via del Portico d’Ottavia, a tutt’oggi cuore pulsante della Comunità ebraica di Roma. In queste strade, profondamente alterate, prima dalle demolizioni post-Unità d’Italia, poi dalle recenti trasformazioni sociali ed economiche, la storia di quattro secoli di ghetto si interseca con i ricordi più recenti: quelli drammatici delle persecuzioni antiebraiche, della razzia del 16 ottobre 1943, dell’attentato del 9 ottobre 1982, ma anche quelli più lieti, legati alla vita quotidiana e alle tradizioni culinarie.
Il percorso, attraverso il quale i collaboratori di Progetto Memoria accompagnano gli studenti, nato da un’idea di Lorella Ascoli, dura circa 1 ora e si snoda per vie cariche di memorie, costeggiando il Tempio maggiore, incontrando pietre d’inciampo e targhe commemorative.
Si consiglia di abbinare questo percorso alla visita al Museo ebraico di Roma
Possibilità di tour virtuale a cura del prof. Francesco Orvieto
TRA MEMORIA E RICERCA
In collaborazione con Il Pitigliani
1 – STORIE NEL SECOLO BREVE
“Storie nel Secolo breve” ripercorre le vicende dell’Orfanotrofio Israelitico Italiano, attraversando settant’anni di storia italiana. Le storie di vita di generazioni di bambini sono raccontate ai ragazzi di oggi attraverso le voci dei loro coetanei di ieri: anni di infanzia e adolescenza trascorsi in orfanotrofio, tra amicizia e solidarietà, accoglienza e nostalgia.
Il percorso è accompagnato da foto e video.
2 – MEMORIE DI FAMIGLIA. I GIOVANI TRAMANDANO LE STORIE DEI NONNI
Le letture sono accompagnate da un inquadramento storico e da una descrizione del progetto con il supporto di un video di 20 minuti.