Un’identità in bilico 2. Ebrei in Europa dall’Emancipazione alla Shoah
Corso per docenti delle scuole secondarie di I e II grado – anno scolastico 2021-2022.
23 marzo- 18 maggio 2022
prolungato al 25 maggio
La valutazione dei partecipanti:
_______________________________________
Programma
Mercoledì 23 marzo 2022
Ore 16,00 – 17,30: Tommaso Dell’Era, La struttura degli archivi vaticani e i primi risultati delle ricerche sui fondi archivistici del pontificato di Pio XII in relazione al tema della Shoah.
Ore 17,30 – 19,00: Giorgia Calò, La raffigurazione del male. L’uso dell’immagine nella propaganda antisemita nazifascista e la rappresentazione del non rappresentabile.
Mercoledì 30 marzo 2022
Ore 16,00 17,30: Silvano Manganaro, Die Ausstellung “Entartete Kunst” e i paradossi della censura.
Ore 17,30 -19,00: Damiano Garofalo, La memoria della Shoah tra vendetta e ucronia: da “Inglorious Basterds” a “Hunters”.
Mercoledì 6 aprile 2022
Ore 16,00 – 17,30 Stefania Buccioli, Moshè Maimonide, Baruch Spinoza e Karl Popper. Tre grandi filosofi e la grande influenza del loro pensiero sullo sviluppo della cultura occidentale. Prima parte
Ore 17,30 – 19,00 Simona Foà, La letteratura ebraica nel Novecento tra Europa, Stati Uniti e Israele. Un Focus su Giorgio Bassani
Mercoledì 13 aprile 2022
Ore 16,00 – 17,30 Stefania Buccioli, Moshè Maimonide, Baruch Spinoza, e Karl Popper. Tre grandi filosofi e la grande influenza del loro pensiero sullo sviluppo della cultura occidentale. Seconda parte
Ore 17,30 – 19,00 Francesca Franco, Martin Heidegger. Un’eredità controversa
Mercoledì 27 aprile 2022
Ore 16,00 – 17,30 Amedeo Osti Guerrazzi, La Shoah in Europa occidentale. Tre casi a confronto: Italia, Francia e Olanda -> Sostituito da Claudio Procaccia, La presenza ebraica a Roma
Ore 17,30 – 19,00 Nando Tagliacozzo, Dalla tragedia familiare alla testimonianza. Criticità nella trasmissione della memoria della Shoah nella Scuola
Mercoledì 4 maggio 2022
Ore 16,00 – 17,30 Pasquale Troia, Musicisti ebrei e musica ebraica dall’emancipazione alla Shoah.
Ore 17,30 – 19,00 Cesare Terracina, Marc Chagall e David Olère: un’identità a confronto nell’eterna instabilità dell’arte e dell’ebraismo
Mercoledì 11 maggio 2022
Ore 16,00 – 17,30 Claudia Gina Hassan, Paesaggi della Memoria. Musei e memoriali
Ore 17,30 – 19,00 Cesare Terracina, Le sinagoghe in Italia nell’Età contemporanea
Lunedì 16 maggio 2022
Ore 16,00 – 17,30 Alberto Sonnino, Elaborazione del trauma della Shoah nei sopravvissuti, nei persecutori e nei loro discendenti
Ore 18,00 – 19,30 Elisa Guida, Le testimonianze come fonti della storia
Mercoledì 18 maggio 2022
Ore 16,00 – 17,30 Raffaella Di Castro, La Memoria come ponte.
Ore 17,30 – 19,00, Sandra Terracina, Il corso di formazione “Un’identità in bilico”. Risultati e considerazioni
Mercoledì 25 maggio 2022
Ore 16,00 – 17,30 Amedeo Osti Guerrazzi, La Shoah in Europa occidentale. Tre casi a confronto: Italia, Francia e Olanda
Ore 17,30 – 19,00 Claudio Procaccia, La Comunità ebraica di Roma dal dopoguerra a oggi