“UNA FAMIGLIA ROMANA”: A FRASCATI LA MOSTRA DEDICATA A PIERO TERRACINA

Dal 17 al 27 febbraio, presso il Centro di aggregazione giovanile Casa di Pia 2.0, la mostra “Una famiglia romana” arriva a Frascati grazie dalla collaborazione tra il Centro di aggregazione giovanile Casa di Pia 2.0 di Frascati e Progetto Memoria.

L’esposizione, inaugurata lunedì 17 febbraio alle ore 10.00 nei locali dell’associazione di Via Rapini n. 1, alla presenza del nipote di Piero, Ettore Terracina, dell’amica di famiglia, dott.ssa Giovanna Grenga, e della professoressa Anna Esposito del consiglio direttivo di Progetto Memoria, resta aperta alla cittadinanza fino al 27 febbraio.

L’allestimento a Frascati è curato dagli alunni della V^B del Liceo “M.T. Cicerone” e sono previste visite guidate per le scuole del territorio, nell’ambito del nostro progetto di diffusione della mostra, ideata in occasione dell’attribuzione del nuovo nome all’IC Piero Terracina di Roma (ex Solidati Tiburzi), il 5 giugno 2023.

Attraverso otto pannelli, si racconta la storia della famiglia di Piero, ben inserita nel contesto sociale della Roma post-unitaria, poi perseguitata dal regime fascista e ingoiata nella Shoah. Tra tutti, come è noto, solo Piero riuscì a sopravvivere e a ritornare. Furono uccise a Birkenau e in altri luoghi di morte tre generazioni della famiglia: il nonno Leone David, nato nell’allora ghetto di Roma, con la madre Lidia e il padre Giovanni, assassinati per gas all’arrivo nel lager, il 23 maggio 1944; lo zio Amedeo, anche lui ucciso nella camera a gas di Birkenau nell’ottobre 1944; il fratello Cesare nel campo di Natzweiler; la sorella Anna a Bergen Belsen; il fratello Leo in una delle “marce della morte”, dopo l’evacuazione di Auschwitz. Piero è un bambino di soli dieci anni nel momento in cui la sua quotidianità, rappresentata soprattutto dalla scuola, viene stravolta dall’entrata in vigore delle leggi antiebraiche ed è un adolescente nel ben più terribile momento del sua cattura, il 7 aprile 1944. Gli eventi dei nove mesi trascorsi nel campo di sterminio di Auschwitz privano Piero della spensieratezza propria di un ragazzo di quell’età. Il ritorno e la vita successiva, ricomposta con difficoltà, tra gli affetti e il lavoro imprenditoriale, sarà profondamente segnata dalla sua instancabile, appassionata e rigorosa attività di testimone della Shoah.

Informazioni per i Visitatori

Luogo: Via Rapini n.1, Frascati, RM

Date: Dal 17 febbraio al 27 febbraio 2025

Orario per il pubblico: lunedì-venerdì dalle 16 alle 19

Orario per le scuole: dalle 11 alle 12, solo su prenotazione

Contatti: – info@casadipiaduepuntozero.it

               – scuola@progettomemoria.info