Cara Yehudith, siamo i bambini delle classi V E e F della scuola primaria “F. Crispi” di Roma. Abbiamo pensato di scriverti, a conclusione del nostro lavoro, dopo aver conosciuto la tua storia attraverso l’ascolto dell’audiolibro….
Così comincia la lettera scritta dai bambini a Yehudith Kleinmann, in Israele, autrice del libro “La bambina dietro gli occhi”.
Il nostro percorso didattico DA UN LIBRO, UN AUDIOLIBRO LA BAMBINA DIETRO GLI OCCHI è stato realizzato presso la scuola primaria dell’IC Gianicolo di Roma, in due classi quinte. I bambini guidati dalla docente Antonella Nazzaro hanno mostrato un notevole gradimento rispetto allo strumento audiolibro e sono rimasti molto coinvolti dalla storia della piccola Giuditta/Yehudith, producendo un serie di cartelloni colorati con i loro pensieri. Yehudith Kleinman. Rinascita attraverso la memoria>>
Il progetto ha ricevuto un contributo 8 per mille UCEI ed Il risultato del lavoro svolto è stato presentato nel servizio di Sorgente di vita, il programma di cultura ebraica di RAI 3, a cura dell’UCEI, “8 X mille ragioni”.
Come qualcuno ricorderà, il progetto era nato molto prima, quando in piena pandemia, avevamo lanciato il percorso “Leggiamo insieme un libro”, dedicato al libro di Yehudith Kleinmann “La bambina dietro gli occhi” (Panozzo editore, Rimini 2018, a cura di Matthias Durchfeld e Annalisa Govi). In questo ambito, alcune alunne di III dell’indirizzo Scienze umane dell’IIS ‘Europa Unita’ di Chivasso (TO), avevano prodotto un breve audiolibro, corredato di disegni e giochi, sperimentandolo poi nel corso del loro tirocinio in una scuola primaria.
Nel nostro audiolibro il testo è rimasto invariato, come anche l’illustrazione di copertina, ma è stato riletto in maniera professionale, in modo di essere meglio fruito nelle scuole.
Tutto ciò è stato possibile grazie a:
– Matthias Durchfeld, direttore di Istoreco (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Reggio Emilia) che ci ha fatto conoscere questo libro.
– Anna Esposito, già consigliera di Progetto Memoria, che ha ideato i progetti e ha creduto fortemente nella loro realizzazione;
– alle docenti Ileana Orsini (ex IIS Europa Unita), Antonella Nazzaro e Sara Dell’Ariccia (Scuola primaria F. Crispi – IC Gianicolo);
– alla DS dell’IC Gianicolo, Benedetta Ruscica, per aver consentito l’accesso alla troupe di Sorgente di vita.
E, soprattutto, ai bambini per l’entusiasmo e la partecipazione!
Questo percorso sarà riproposto per il prossimo anno scolastico, per richiedere l’audiolibro: clicca qui
Leggi la lettera a Yehudith>>