Un’identità in bilico 4. Ebrei ed ebraismo nell’età contemporanea
IV Corso per docenti delle scuole secondarie di I e II grado – anno scolastico 2023-2024.
Valido ai fini della formazione docenti
PIATTAFORMA S.O.F.I.A. ID 90543
5 febbraio – 29 maggio 2024
La valutazione dei partecipanti:
_______________________________________
Programma definitivo
PRIMA PARTE
MODULO 1 – ELEMENTI DI CULTURA EBRAICA
05 febbraio 2024
Ore 16,00 – 17,30: Riccardo Di Segni, Il TaNaKh
Ore 17,30 – 19,00: Ariel Di Porto, Il ciclo della vita.
19 febbraio 2024
Ore 16,00 17,30: Gianfranco Di Segni, Il Talmud.
Ore 17,30 -19,00: Benedetto Carucci Viterbi, Le festività.
21 febbraio 2024
Ore 16,00 – 17,30 Samuele Rocca, Gli ebrei e la Terra Promessa. Dalle origini all’invasione araba.
Ore 17,30 – 19,00 Myriam Silvera, Gli ebrei, la diaspora e la Terra Promessa: a volo d’uccello nella storia ebraica moderna.
MODULO 2 – GLI EBREI NELL’ETÀ CONTEMPORANEA
28 febbraio 2024
Ore 16,00 – 17,30 Claudio Procaccia: Gli ebrei in Italia in età contemporanea. I casi di Roma e Livorno (in sostituzione di David Meghnagi, Gli ebrei nel mondo arabo)
Ore 17,30 – 19,00 Giuseppe Cecere, Presenza ebraica nel mondo arabo contemporaneo: l’Egitto come caso di studio.
06 marzo 2024
Ore 16,00 – 17,30 Claudio Vercelli, Il Novecento ebraico: aspetti e temi di fondo.
Ore 17,30 – 19,00 Pierre Savy, Gli ebrei in Francia dalla Restaurazione alla fine della Seconda Guerra Mondiale (1814-1945).
11 marzo 2024
Ore 16,00 – 17,30 Elèna Mortara, Gli ebrei negli Stati Uniti: storia e letteratura.
Ore 17,30 – 19,00 Laura Quercioli Mincer, Gli ebrei nell’Europa Orientale: storia, lingua, letteratura, musica.
13 marzo 2024
Ore 16,00 – 17,30 Victor Magiar, Ebrei e altre minoranze nel mondo arabo-islamico.
Ore 17,30 – 19,00 Tommaso Speccher, Gli ebrei in Germania e nell’Impero austroungarico.
SECONDA PARTE
MODULO 3 – FAMIGLIE, PERSONE E PERSONAGGI
20 marzo 2024
Ore 16,00 – 17,30: Stefania Buccioli, Donne intellettuali in Italia e l’impegno sociale, culturale, politico: Angelica Balabanoff; Anna Kuliscioff; Margherita Sarfatti.
Ore 17,30 -19,00: Emanuela Ferreri, Émile Durkheim; Claude Lévi-Strauss. La sociologia e l’antropologia: dentro e fuori la modernità.
25 marzo 2024
Ore 16,00 17,30: Stefania Buccioli, Donne intellettuali e la matrice ebraica come assoluta libertà di pensiero e di azione: Sabine Spielrein; Anna Freud; Tamara de Łempicka.
Ore 17,30 -19,00: Marisa Patulli Trythall, Ernesto Nathan: l’etica di un Sindaco (in sostituzione di Simona Foà, Italo Svevo, Umberto Saba: ebrei e triestini?)
3 aprile 2024
Ore 16,00 – 17,30 Cesare Terracina, Amedeo Modigliani e la Livorno ebraica.
Ore 17,30 – 19,00 Valerio Di Porto, Due modi diversi di vivere la Camera dei deputati: Aldo e Carlo Finzi.
10 aprile 2024
Ore 16,00 – 17,30 Maria Vittoria Barbarulo, Dall’aurora imperiale all’alte Judenrampe. Ricordo di Ciro Ravenna nell’ottantesimo anniversario del suo arresto.
Ore 17,30 – 19,00 Lilli Spizzichino, Franz Kafka: un’identità in bilico.
MODULO 4 – GLI EBREI IN ITALIA PRIMA E DURANTE LA SHOAH
15 aprile 2024
Ore 16,00 – 17,30 Donatella Schürzel, Gli ebrei nella Venezia Giulia e nell’Adriatico orientale: convivenza e condivisione.
2 maggio 2024
Ore 16,00 – 17,30 Giovanni Cecini, I militari di religione ebraica nel Regno d’Italia.
Ore 17,30 – 19,00 Liliana Picciotto, Deportazione e salvezza sul territorio italiano.
8 maggio 2024
Ore 16,00 – 17,30 Silvia Guetta, La liberazione di Firenze (11 agosto 1944).
Ore 17,30 – 19,00 Martino Contu, La strage delle Fosse Ardeatine: gli apporti storiografici degli ultimi decenni e il ruolo del medico legale, prof. Attilio Ascarelli.
15 maggio 2024
Ore 16,00 – 17,30 Liliana Picciotto, Resistenti ebrei in Italia, la ricerca e le persone.
Ore 17,30 – 19,00 Annabella Gioia, Le memorie della città di Roma e le pietre d’inciampo.
20 maggio 2024
Ore 16,00 – 17,30 Ester Capuzzo, Gli ebrei italiani dal Risorgimento alla fine dello Stato liberale.
Ore 17,30 – 19,00 Carlo Spartaco Capogreco, I campi provinciali della RSI e il campo di Fossoli.
MODULO 5 – TRA STORIA E MEMORIA
22 maggio 2024
Ore 16,00 – 17,30 Sira Fatucci, L’istituzione del Giorno della Memoria e l’impegno dell’IHRA.
Ore 17,30 – 19,00 Sandra Terracina, Un’identità in bilico: una squadra di lavoro, metodi e obiettivi. Presentazione dei lavori dei docenti.
29 maggio 2024
Ore 16,00 – 17,30 Claudia Gina Hassan, Cinema, memoria e post-memoria.
Ore 17,30 – 19,00 Giorgio Caviglia, Silvia Guetta, Didattica della Shoah. Percorsi di formazione e proposte di progettazione laboratoriale in prospettiva interdisciplinare.
Un’identità in bilico 3. Ebrei ed ebraismo nell’età contemporanea
III Corso per docenti delle scuole secondarie di I e II grado – anno scolastico 2023-2024.
Valido ai fini della formazione docenti
Modulo 3
IL 16 OTTOBRE 1943. LA PRIMA DEPORTAZIONE DEGLI EBREI DA ROMA A OTTANT’ANNI DI DISTANZA
18 settembre – 23 ottobre 2023
La valutazione dei partecipanti:
_______________________________________
Programma
18 settembre 2023
Ore 16,00 – 17,30: Annabella Gioia. Occupazione nazista e Resistenza a Roma.
Ore 17,30 – 19,00: Lutz Klinkhammer. Pio XII e il 16 ottobre 1943.
27 settembre 2023
Ore 16,00 17,30: Lia Toaff e Yael Calò. L’oro di Roma.
Ore 17,30 -19,00: Gabriella Yael Franzone. La razzia della Biblioteca
18 ottobre 2023
Ore 16,00 – 17,30 Silvia Haia Antonucci. Le fonti orali e il database dei deportati dell’ASCER. Metodi e risultati della ricerca.
Ore 17,30 – 19,00 Daniele Spizzichino. I salvati: il questionario. Metodi e risultati della ricerca.
23 ottobre 2023
Ore 16,00 – 17,30 Simona Foà. 16 ottobre 1943 tra memorialistica e letteratura.
Ore 17,30 – 19,00 Micaela Procaccia. Testimonianze e fonti orali. L’archivio della USC Shoah Foundation e il 16 ottobre.