Un’identità in bilico 3. Ebrei ed ebraismo nell’età contemporanea
III Corso per docenti delle scuole secondarie di I e II grado – anno scolastico 2022-2023.
Valido ai fini della formazione docenti – Piattaforma S.O.F.I.A. ID. 81238
Moduli 1 e 2
13 marzo- 18 maggio 2023
La valutazione dei partecipanti:
_______________________________________
Programma
Modulo 1
ASPETTI DELLA PRESENZA EBRAICA IN ETÀ CONTEMPORANEA
Mercoledì 13 marzo 2023
Ore 16,00 – 17,30: Ester Capuzzo. Gli ebrei in Europa dalla prima emancipazione agli anni Trenta del Novecento.
Ore 17,30 – 19,00: Sergio Della Pergola. La popolazione ebraica mondiale in età contemporanea.
Mercoledì 21 marzo 2023
Ore 16,00 17,30: Michele Sarfatti. Fascismo e antifascismo: la partecipazione degli ebrei italiani.
Ore 17,30 -19,00: Alessandra Veronese. L’immagine degli ebrei nei libri di testo scolastici . Rimandato a data da destinarsi
Lunedì 27 marzo 2023
Ore 16,00 – 17,30 Roberta Ascarelli. Aspetti storici e culturali del chassidismo.
Ore 17,30 – 19,00 Elèna Mortara. Dopo la Shoah: identità in bilico e scrittori ebrei nella letteratura americana contemporanea.
Lunedì 03 aprile 2023
Ore 16,00 – 17,30 Cesare Terracina. Gli artisti ebrei in Europa dall’emancipazione alla Shoah.
Ore 17,30 – 19,00 Pasquale Troia. “Anche gli ebrei pregano e cantano!” Identità, riti e canti liturgici.
Lunedì 17 aprile 2023
Ore 16,00 – 17,30 Stefania Buccioli. Zygmunt Bauman “Modernità e olocausto” e Hans Jonas “Il concetto di Dio dopo Auschwitz”.
Ore 17,30 – 19,00 Damiano Garofalo. La Shoah nella cultura visuale: cinema, memoria, testimonianza.
Giovedì 20 aprile 2023
Ore 16,00 – 17,30 Stefania Buccioli. Viktor Frankl “Uno psicologo nel lager”e Jean Améry “Un intellettuale ad Auschwitz”.
Ore 17,30 – 19,00 Damiano Garofalo. Dopo «Schindler’s List» il paradigma della Shoah nella produzione audiovisiva contemporanea.
Giovedì 27 aprile 2023
Ore 16,00 – 17,30 Massimo Bassan. Gli scienziati ebrei dall’emancipazione alle persecuzioni.
Ore 17,30 – 19,00 Angelo Guerraggio. Vito Volterra. Una biografia.
Martedì 02 maggio 2023
Ore 16,00 – 17,30 Marisa Patulli Trythall. Ernesto Nathan. L’etica di un sindaco. Rimandato a data da destinarsi.
Sostituita da:
Claudio Procaccia. “Gerusalemme – Roma – Gerusalemme. Le radici ai piedi e le radici in testa”. Israele e glI ebreI a Roma nell’età contemporanea
Ore 17,30 – 19,00 Aldo Pavia. L’esempio e l’eredità di Carlo e Nello Rosselli.
Modulo 2
ASPETTI DI STORIA DEL SIONISMO, CULTURA E IDENTITA’ ISRAELIANA
Lunedì 08 maggio 2023
Ore 16,00 – 17,30: Riccardo Shmuel Di Segni. Nostalgia di Sion.
Ore 17,30 – 19,00: David Elber. Le radici legali dello Stato di Israele.
Lunedì 15 maggio 2023
Ore 16,00 – 17,30: Stefania Ragaù. Sognare Sion: l’emancipazione ebraica civile e politica tra Europa e Israele.
Ore 17,30 – 19,00: David Meghnagi. Le sfide di Israele. Lo Stato ponte tra Occidente e Oriente.
Giovedì 18 maggio 2023
Ore 16,00 – 17,30: Giorgia Calò. Artisti ebrei nella Palestina Mandataria: La Bezalel Academy of Art and Design.
Ore 17,30 – 19,00: Lilli Spizzichino. La musica e la danza popolare in Israele. Il ritorno alla terra.